Iscrizioni 2025/2026
Il primo passo verso il futuro
Scopri il Pio IX richiedendo un colloquio con il Direttore e il Coordinatore del Corso per avere tutte le informazioni sul nostro Istituto. Il colloquio non impegna all’iscrizione, ma avrai l’opportunità di conoscere più da vicino la nostra scuola e la nostra offerta formativa.
Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un incontro.
L’Istituto PIO IX, gestito dai Fratelli delle Scuole Cristiane, fa parte di una rete internazionale che conta 80 università e 928 scuole nel mondo.
I valori che guidano le nostre azioni da più di 300 anni e che animano lo spirito dei giovani che frequentano la scuola lasalliana sono il senso della dignità umana, l’educazione alla giustizia e alla fraternità, la cooperazione, la consapevole ispirazione cattolica del progetto educativo.
PERCHÈ SCEGLIERCI
Seguendo i principi pedagogici di San Giovanni Battista de La Salle ci dedichiamo con attenzione alla continua ricerca didattica, volta al perfezionamento di programmi formativi per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento.
Ci sentiamo direttamente coinvolti nel cambiamento della società e del mondo del lavoro, orientiamo la loro formazione linguistica verso una preparazione internazionale per aiutarli a sviluppare una consapevole cultura globale.
Da più di 300 anni la nostra mission si fonda su comunità educanti per raggiungere insieme alle famiglie e ai ragazzi l’obiettivo di diffondere lo sviluppo dello spirito critico, dell’autonomia e dell’equilibrio personale.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA
PRIMARIA
La nostra Scuola Primaria è un luogo di crescita, scoperta e apprendimento; è un ambiente sereno e accogliente incentrato sulle relazioni, perché nella relazione si prepara il divenire e il progressivo compimento del bambino. La scuola diventa così una seconda casa dove i bambini sono liberi di crescere, esprimersi e mettere a frutto i loro talenti. Gli allievi vengono gradualmente preparati ad una prospettiva didattica che ruota attorno a tre specifici ambienti di apprendimento: area linguistico-antropologica, area matematico-scientifica ed area linguistica. Le metodologie didattiche utilizzate (il cooperative learning, l’autoapprendimento per rendere consapevole il bambino delle proprie capacità, l’adeguamento dei tempi ai ritmi di apprendimento degli alunni etc.) ci consentono di potenziare le lezioni in aula e non assegnare compiti per casa durante la settimana. Questo è possibile tenendo in considerazione sia la valenza formativa delle discipline di studio sia il dialogo con le famiglie, lavorando con esse su obiettivi comuni.
- Percorso Cambridge nell’orario scolastico con 8 ore di inglese a settimana;
- Scuola a tempo pieno e potenziamento delle lezioni in aula, dalle ore 08:15 alle ore 16:00;
- Docenti specializzati in inglese, informatica, musica e scienze motorie;
- Laboratorio teatrale in orario curricolare;
- Un’uscita didattica al mese;
- Post scuola dalle ore 16:00 alle ore 17:30;
- Corsi extra curricolari: strumenti musicali, canto, lingue, scacchi;
- Proposte estive: viaggi studio, centro estivo.
Accogliamo bambini da tanti Paesi diversi e crediamo che le differenze culturali siano una grande ricchezza per la nostra scuola. Per questo motivo diamo molto spazio alla lingua inglese con 8 ore settimanali, così distribuite:
- 3 ore di inglese curricolare;
- 2 ore di conversazione madrelingua;
- 2 ore di preparazione agli esami Cambridge;
- 1 ora di CLIL (Content and Language Integrated Learning).
All’interno della nostra offerta formativa c’è anche lo studio della lingua spagnola, sia come laboratorio curricolare che come corso extracurricolare.

SCUOLA SECONDARIA
DI I° GRADO
L’approccio pedagogico della scuola vede studenti e studentesse essere protagonisti attivi del proprio percorso formativo; il viaggio educativo è indirizzato alla costruzione di saperi da scoprire e consolidare. Le attività proposte sono pensate per stimolare il pensiero critico, il senso etico e la consapevolezza civica favorendo, al contempo, l’espressione delle potenzialità individuali in un clima di inclusione e rispetto.
Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione di competenze linguistiche e digitali, strumenti imprescindibili per muoversi con autonomia e consapevolezza nel mondo contemporaneo. In quest’ottica, lo studio delle lingue straniere e delle logiche informatiche di programmazione e coding, assume un ruolo centrale: sono previste 7 ore settimanali di lingua inglese, 4 curriculari (di cui una di CLIL) e 3 di corso pomeridiano Cambridge, un’ora settimanale curriculare di robotica. L’introduzione della lingua spagnola come seconda lingua comunitaria arricchisce l’offerta, con l’obiettivo di formare cittadini europei capaci di dialogare ed entrare in contatto con culture diverse e di inserirsi in contesti internazionali.
I progetti e i laboratori attivati nel corso dell’anno scolastico costituiscono parte integrante del piano didattico: non semplici attività collaterali, ma veri e propri strumenti metodologici, concepiti per favorire l’apprendimento esperienziale e lo sviluppo di competenze comunicative, creative e sociali. Tali percorsi contribuiscono anche alla crescita personale degli alunni, potenziando aspetti comportamentali, corporei e spirituali, in una prospettiva educativa che pone al centro l’intera persona.

SCUOLA SECONDARIA
DI II° GRADO
Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate offre un percorso di studi che unisce la solida preparazione culturale del liceo scientifico a un potenziamento delle discipline scientifico-tecnologiche, senza lo studio del latino. Gli studenti acquisiscono competenze approfondite in matematica, fisica, chimica, biologia e informatica, accompagnate da una costante attenzione allo sviluppo del pensiero critico e della capacità di affrontare con consapevolezza le sfide del presente.
All’interno del percorso è attiva un’integrazione biomedica realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa proposta prevede attività di orientamento e approfondimento sui temi della ricerca medica e delle biotecnologie moderne, incontri con docenti universitari e percorsi di laboratorio strutturati in moduli specifici per esplorare le basi scientifiche della biologia e della medicina. I nostri alunni potranno entrare nei laboratori biologici dell’Ospedale “A. Gemelli” di Roma e svolgere al loro interno diversi esperimenti, imparando ad utilizzare strumenti all’avanguardia e protocolli laboratoriali mirati al potenziamento delle conoscenze e delle abilità nell’ambito delle Scienze. L’integrazione biomedica è pensata per stimolare l’interesse verso le discipline della salute e per fornire competenze teorico-pratiche preziose per proseguire gli studi in ambito sanitario.
Accanto alla formazione scientifica, la scuola promuove un’integrazione nelle Digital Humanities, finalizzata a sviluppare la consapevolezza critica sulle tecnologie digitali e la loro applicazione alla cultura, alla comunicazione e alla società. Gli studenti esplorano strumenti e linguaggi multimediali, elaborano progetti che uniscono scienza e creatività digitale, e riflettono sull’impatto delle innovazioni tecnologiche nella vita quotidiana.
Il percorso si caratterizza per una ricca offerta laboratoriale che accompagna la didattica in aula:
- Laboratori scientifici: attività pratiche di biologia, chimica e fisica per consolidare le conoscenze teoriche attraverso esperimenti e osservazioni.
- Laboratorio di informatica: percorsi dedicati all’uso consapevole delle tecnologie e allo sviluppo di competenze digitali.
- Laboratorio di robotica: un’ora a settimana di attività in cui gli studenti progettano, costruiscono e programmano robot, per potenziare il pensiero logico e la capacità di problem solving.
- Laboratorio di arte: spazio espressivo dedicato alla creatività e all’esplorazione dei linguaggi visivi.
- Lingua inglese: percorsi di approfondimento linguistico per sviluppare una padronanza della lingua inglese utile a livello accademico e professionale, in un’ottica internazionale, e corsi pomeridiani extracurricolari per l’ottenimento di certificazioni Cambridge.
- Tutor pomeridiano: sessioni pomeridiane volte al potenziamento individuale, con docenti e tutor disponibili per chiarimenti sui contenuti, esercitazioni guidate e supporto nello svolgimento dei compiti.
SEGUICI SU I SOCIAL
Powered by DOMUSMEDIA © All rights reserved